Formazione
Formazione di istituto
Nell’Istituto è prassi consolidata negli anni redigere, condividere e deliberare nel Collegio dei Docenti il Piano di formazione del personale docente valorizzando le professionalità interne e gli accordi di rete.
La legge di riforma (c. 124 della legge 107/2015), rende la formazione in servizio attività “obbligatoria, strutturale e permanente” per i docenti di ruolo.
Al di là dell’obbligo dell’aggiornamento, sancito dalla legge, la formazione in servizio viene avvertita come una necessità, in stretta correlazione con il Piano triennale dell’Offerta Formativa e con le azioni di miglioramento intraprese, per far emergere e condividere buone prassi educative.
Tra le 9 priorità strategiche individuate dal PIANO per la FORMAZIONE dei DOCENTI 2016-2019 proposto dal miur, il collegio docenti ha individuato gli ambiti formativi sui cui promuovere il miglioramento della scuola e la crescita professionale del singolo insegnante.
All’interno di ciascun ambito tematico sono identificati percorsi e unità formative che possono prevedere diverse modalità attuative: lezioni in presenza o a distanza, sperimentazione didattica e metodologica, progettazione ed elaborazione di esperienze anche attraverso i dipartimenti disciplinari.
Gli ambiti formativi individuati dall’Istituto sono i seguenti:
- Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
- Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base
- Inclusione e disabilità
- Prevenzione del disagio giovanile
- Competenze di cittadinanza
- Lingue straniere
- Competenze relazionali e comunicative
- Sicurezza
Il piano di formazione è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa